|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Morando Bernardo |
Destinatario |
Richero Fabiano |
Data |
20/1/1622 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
È già gran tempo ch’io vivea desideroso |
Contenuto e note |
Ringrazia Fabiano Richero per averlo introdotto presso Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali), che desiderava conoscere da tempo. In segno di gratitudine, invia un sonetto [trascritto insieme alla lettera, dall’incipit: ‘Quanto la terra e l’acque han di gentile’, poi in Opere del conte Bernardo Morando nobile genovese, vol. I, Piacenza, Bazachi, 1662, p. 248] in cui ha cercato di lodarlo senza cadere nel vizio dell’adulazione. Rinnova il desiderio di farsi servitore tanto di Imperiale quanto di Richero. |
Fonte o bibliografia |
Renato Martinoni, Lettere di Bernardo Morando a Gian Vincenzo Imperiale, “Studi secenteschi”, XXIV, 1983, pp. 215-216 |
Compilatore |
Beltrami Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|