|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Quattromani Sertorio |
Destinatario |
Caputi Tiberio |
Data |
6/10/1568 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Cosenza |
Incipit |
La risposta che io diedi all'amorevolissima lettera di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Quattromani ipotizza che la sua precedente lettera non pervenuta a Tiberio Caputi si sia smarrita. Per questo riscrive il contenuto della lettera nella presente e dice di affidarla a Berardino (Bernardino) Telesio. Scrive quindi di avere visto la fatica sofferta dal Caputi per portare a termine la sua impresa. Prega poi il suo interlocutore di salutargli il Signor Giovan Francesco [Caputi] e di dirgli che ha avuto notizia di una sua impresa raffigurante il monte Etna [come quella creata da Giovio per G. B. Castaldo e illustrata in Paolo Giovio, 'Dialogo delle imprese militari e amorose' (1551), a cura di M. L. Doglio, Roma, Bulzoni, 1978, pp. 109-110] col motto: "mas deste patesco yo". Sertorio propone di sostituire il motto del Caputi con "majora latent" perché meno banale. Spiega infine il significato del motto che propone. |
Fonte o bibliografia |
Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e academico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 172-173. |
Compilatore |
Premi Nicolò |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|