|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Quattromani Sertorio |
Destinatario |
Bernaudo Giovanni Maria |
Data |
7/6/1589 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Cosenza |
Incipit |
La morte del Signor Don Diego di felice memoria |
Contenuto e note |
Quattromani si dice profondamente addolorato per la morte "del Signor Don Diego" [non meglio noto] per due ragioni: sia perché immagina il dolore di Giovanni Maria Bernaudo che gli era molto affezionato, sia per sé stesso, che aveva nel defunto uno dei più cari amici. Don Diego era colpito da molte malattie, quindi ci si deve rallegrare del fatto che "habbia trasmutato una vita così afflitta in una perpetua felicità". Il Bernaudo si dia pace e resista a questo colpo come già, in passato, ha resistito ad altri assalti della fortuna, e non dia peso alle calunnie che lo vogliono "capo di fattione". |
Fonte o bibliografia |
Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e accademico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 142-143 |
Compilatore |
Rossini Francesco |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|