|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Quattromani Sertorio |
Destinatario |
d'Amico Francesco Antonio |
Data |
8/3/1603 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Cosenza |
Luogo di arrivo |
Casole |
Incipit |
La traduttione del Castelvetro è molto oscura |
Contenuto e note |
Quattromani afferma, d'accordo col d'Amico, che la traduzione del Castelvetro [si tratta della traduzione della 'Poetica' di Aristotele di Ludovico Castelvetro: 'Poetica vulgarizzata et sposta per Lodovico Castelvetro'; la princeps è del 1570] è molto oscura; pertanto scrive di aver tradotto in modo differente il capitolo sulla definizione della tragedia [Aristotele, 'Poetica', capitolo VI] e, dal momento che Aristotele tralascia alcune cose essenziali a proposito della tragedia, dice di aver formulato una definizione differente [questo volgarizzamento del Quattromani di una parte della 'Poetica' aristotelica è andato perduto e se ne ha notizia proprio da questa lettera]. Riconosce poi al d'Amico che la sua difesa di Virgilio è valida e si rallegra che "quella cosuccia di Dante" [Quattromani scrisse effettivamente secondo varie fonti una 'Dichiarazione di alcune voci di Dante' e una 'Sposizione di Dante', che Matteo Egizio suppone fossero una cosa sola: cfr. 'Di Sertorio Quattromani gentiluomo e accademico cosentino', Napoli, 1714; ma si tratta di opere perdute] gli sia tanto piaciuta. Promette quindi di inviargli cose meno estemporanee e più lunghe. Quattromani allude poi a un fatto avvenuto tra lui e un certo "amico", ma non ne parla oltre per timore che la lettera venga letta da qualcun altro. Infine informa il suo interlocutore che la Signora Clarice [probabilmente Clarice Carafa] soffre per la lontananza sua e della Signora Fulvia [moglie di Francesco Antonio d'Amico]. [La località d'arrivo della lettera è da identificarsi con Casole d'Elsa, oggi in provincia di Siena]. |
Fonte o bibliografia |
Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e academico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 110-111. |
Compilatore |
Premi Nicolò |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|