Mittente Welser Marcus Destinatario Gualdo Paolo
Data 17/7/1609 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Augusta (Augsburg) Luogo di arrivo Roma
Incipit E' gran buona nuova quella, che mi dà Vostra Signoria
Contenuto e note Si felicita delle buone notizie ricevute a proposito di Giulio Pace [probabilmente a proposito della sua riconversione al cattolicesimo], approvando l'impegno profuso da [Nicolas Fabri de] Peiresc. Tuttavia confessa non piacergli ''tutto quel patteggiare del convertendo'', pur ammettendo che sia giusto ''porgere la mano a' principianti''. Ricorda su questo tema che ai tempi di papa Clemente VIII si trattò per riconvertire Scipione Gentili e dargli così una cattedra alla Sapienza ad istanza del cardinale San Giorgio [Cinzio Aldobrandini] e anche accenna al caso contemporaneo di [Isaac] Casaubon, sul quale ammette di non aver notizie ulteriori, dopo che [Fronton du] Duc (Fronto Ducaeus) e [Robert] Cotton gli avevano riferito che il cardinal [Jacques Davy du] Perron si stava adoperando per il recupero. Dopo aver pregato Gualdo di informarlo sul nuovo scritto di sant'Agostino di recente scoperto, chiede anche notizie sull'opera di [Giovanni] Demisiani. Gradirebbe anche, infine, conoscere qualcosa sul fiore della passione che ''fa gran strepito'' in Italia, la sua descrizione, che Welser trascrive, si può leggere nel terzo libro dell'opera del botanico spagonolo Nicolas Monardes tradotta in latino da Charles de l'Écluse (Carolus Clusius) e stampata nel 1582 [Simplicium medicamentorum ex novo orbe delatorum, quorum in medicina usus est, historiae liber tertius, hispanico sermone nuper descriptus a D. Nicolao Monardes, Hispalensi medico, nunc vero primum latio donatus, et notis illustratus a Carolo Clusio, Antuerpiae, Ex officina Christophori Plantini, 1582].
Fonte o bibliografia Lettere d'uomini illustri, che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo, non più stampate, Venezia, Nella stamperia Baglioni, 1744, pp. 350-351
Compilatore Ferro Roberta
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati