|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Micanzio Fulgenzio |
Destinatario |
Schopppe Kaspar |
Data |
20/7/1636 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Padova |
Incipit |
Per il medesimo messo, per il quale Vostra Signoria Illustrissima mi mandò la sua gratissima lettera, io li rimandai il residuo delle sue opere, de' quali già mi fece gratia che le potessi vedere, restandomi non altro che quelli due, dove tratta dell'opere del Machiavello. |
Contenuto e note |
Micanzio ringrazia Schoppe per gli scritti che gli aveva dato da leggere e che ora gli restituisce, trattenendo ancora soltanto la difesa di Machiavelli. Informa poi Schoppe del clamore suscitato dal suo libro Carolus Crassus. In quanto consultore della Repubblica di Venezia, Micanzio si era dovuto difendere dall'accusa di aver approvato la pubblicazione di un testo contro l'Imperatore. Lo fece negando che ci fossero riferimenti all'Imperatore. |
Fonte o bibliografia |
Klaus Jaitner, Kaspar Schoppe. Autobiographische Texte und Briefe, Verlag C.H. Beck, Munchen 2012, Band II/4, pp. 2114. |
Compilatore |
Petrolini Chiara |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|