Mittente Pignoria Lorenzo Destinatario Gualdo Emilio
Data 25/4/1608 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Padova Luogo di arrivo Roma
Incipit Questa mattina per tempo ho imparato
Contenuto e note Visto che l’arcidiacono è morto, Pignoria e [Martino] Sandelli sperano che il successore sia il Gualdo. Anche il Conte Pomponio Torelli è morto e Flavio Querenghi è addoloratissimo. In città sono state chiuse le porte e si cercano dei malviventi. [Vincenzo] Contarini sta cercando gli scritti di [Ericio] Puteano e lo dirà al signor Castiglione. Pignoria ringrazia Gualdo per l’invio di alcuni libri. [Marco] Velsero (Marcus Welser) ha avvisato che il testo sulla Mensa Isiaca [‘Characteres Aegyptii, hoc est, Sacrorum, Quibus Aegyptii Utuntur’, Francofurti, 1608] è stato ristampato a Francoforte e il Querenghi ne sarà felice. Invita il Gualdo a non sottovalutare la sua “non finta povertà” le difficoltà in cui si trova, a causa dei problemi finanziari che hanno coinvolto suo padre e gli chiede aiuto.
Fonte o bibliografia Lettere di uomini illustri che fiorirono nel principio del secolo decimo settimo non più stampate, Venezia, Baglione 1744, pp. 60-63; cfr. Biblioteca Marciana di Venezia, Cod. CXLVI della Cl. VI (Ital.).
Compilatore Maffei Sonia
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati