|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
25/6/1603 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Mandai a Vostra Signoria i soggetti secondo me acconci |
Contenuto e note |
Ha inviato i soggetti da dipingere [negli angoli di una sala dedicata alla rappresentazione figurativa delle storie di Marco Furio Camillo]: Domenico [forse il pittore Becchio, o Becco o Bicchio] glieli avrà già recapitati. Ha scritto a [Giovan Battista] Marino con l'occasione di ricambiare i saluti [cfr. lettera del 15-6-1603], per sgombrare definitivamente le ombre che si erano addensate sul loro rapporto [cfr. lettera del 5-4-1603]: prega il Castello di fare da intermediario, perché non sa dove indirizzare la missiva. Chiede un disegno ad acquerello raffigurante un monte impervio, con al sommo una palma: immagine che secondo Quinto Calavrese (Quinto Smirneo, Quinto Calabro) era raffigurata entro lo scudo di Achille. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 146 |
Compilatore |
Carminati Clizia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|