|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Caro Annibale |
Destinatario |
Corrado Giacomo |
Data |
29/7/1559 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Reggio Emilia |
Incipit |
Vostra Signoria non ha da dubitare |
Contenuto e note |
Risponde con ironia alle informazioni ricevute a proposito di Lodovico Castelvetro, e nega la paternità di un sonetto stampato come suo nel «Libro de' Diversi» (verosimilmente "Se d'esto lasso microcosmo, et frale"). Nega che "Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro" sia ispirata a un testo francese (cioè a l'"Hymne du Treschrestien Henri II de ce nom di Pierre Ronsard", come sostenuto da Lodovico Castelvetro), e rivela che, al contrario, la sua canzone è stata tradotta in francese da due poeti di quella nazione. Nega anche di essere stato allontanato dal servizio di Alessandro Farnese, come si racconta a Modena. |
Fonte o bibliografia |
Modena, Biblioteca Estense universitaria, Raccolta Molza-Viti, 66 (autografo). Una copia settecentesca in Modena, Biblioteca Estense universitaria, Archivio Muratori, 43. 7. f, ff. 1v-2r, sulla quale è esemplata l'edizione di riferimento: Enrico Garavelli, Annibal Caro in Francia (1553-1560), in Dynamic Translations in the European Renaissance. La traduzione del moderno nel Cinquecento europeo. Atti del convegno di Groningen, 21-22 ottobre 2010, a cura di Philiep Bossier, Harald Hendrix e Paolo Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2011, pp. 338-339. |
Compilatore |
Garavelli Enrico |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|