|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Caro Annibale |
Destinatario |
Corrado Giacomo |
Data |
17/12/1558 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Parma |
Luogo di arrivo |
Reggio Emilia |
Incipit |
Tornando da Piacenza ho trovato |
Contenuto e note |
Declina la richiesta di consulenza in una questione di «cartelli» (dunque, evidentemente, d'onore), lo ringrazia del giudizio lusinghiero trasmessogli sulla sua Apologia, appena pubblicata, e lo invita a tenerlo informato delle mosse dell'«amico» (Lodovico Castelvetro), di cui già si dice che risponderà alle argomentazioni del Caro. |
Fonte o bibliografia |
Modena, Biblioteca Estense universitaria, Raccolta Molza-Viti, 66 (autografo). Una copia settecentesca in Modena, Biblioteca Estense universitaria, Archivio Muratori, 43. 7. f, f. 1v, sulla quale è esemplata l'edizione di riferimento: Enrico Garavelli, Annibal Caro in Francia (1553-1560), in Dynamic Translations in the European Renaissance. La traduzione del moderno nel Cinquecento europeo. Atti del convegno di Groningen, 21-22 ottobre 2010, a cura di Philiep Bossier, Harald Hendrix e Paolo Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2011, p. 338. |
Compilatore |
Garavelli Enrico |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|