|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Colonna Ascanio |
Data |
27/12/1599 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Subiaco (Santa Scolastica) |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Infinite gratie rendo a Vostra Signoria Illustrississima ch'abbia degnato que' miei componimenti non solamente di lettione, ma di lode, et d'ammiratione. |
Contenuto e note |
Angelo Grillo ringrazia il cardinal Ascanio Colonna per le lodi rivolte alle sue rime, fatte pervenire tramite il signor Flaminio Priami, da lui inviato a Subiaco per svolgere "questo ufficio". Colonna, infatti, ha considerato i componimenti dell'abate, degni non solamente "di lettione, ma di lode et ammiratione". In conclusione Grillo [fornendo ulteriori elementi utili per la datazione] invia gli auguri per il "capo d'anno, principio senza fine di felicissimi successi" e per il "Santo Giubileo". [La copia manoscritta di questa lettera è conservata presso l'Archivio Colonna della Biblioteca di Santa Scolastica e presenta alcune varianti, per esempio nell'incipit: "Rendo infinite gratie". La data si desume dal documento manoscritto. Nell'edizione del 1604 la lettera è collocata nella sezione relativa agli anni 1598-1601] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1604, pp. 358-359. Archivio Colonna presso Biblioteca Statale di Santa Scolastica, Corrispondenza di Ascanio Colonna. |
Compilatore |
Chiarla Myriam |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|