|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Marino Giovan Battista |
Destinatario |
[Carli] [Ferrante] |
Data |
25/3/1614 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Torino |
Luogo di arrivo |
[Bologna] |
Incipit |
Horche 'l traffico delle nostre lettere ha incominciato il suo corso |
Contenuto e note |
Marino invita Ferrante Carli (Carlo Gianfattori) a dimenticare le polemiche passate; crede che siano stampate le 'Ragioni' di Tesauro, e se il Carli vorrà rispondere ad esse sarà il benvenuto. Ha accumulato disegni di soggetto favoloso realizzati da grandi artisti, e sopra ciascuno di essi ha composto poesie capricciose. Le poesie sono già tutte scritte e le ha intitolate 'La Galeria'; le pubblicherà non appena terminata la pubblicazione di altre sue opere, ma senza le figure. I disegni invece li farà incidere conservando gli originali. Invia al Carli la misura del foglio chiedendogli altri disegni, purché finiti e di soggetto non spirituale. |
Fonte o bibliografia |
Giorgio Fulco, Contributi mariniani (studi e documenti inediti), "Filologia e Critica", XXXV, 2010, p. 380 |
Compilatore |
Carminati Clizia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|