|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Beffa Negrini Antonio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Albaro (Genova) |
Luogo di arrivo |
Piubega |
Incipit |
Non può far pregiudicio il silentio a quegli amici, li quali tacendo lungamente con la penna, si parlano continuamente co' pensieri |
Contenuto e note |
Angelo Grillo risponde ad Antonio Beffa Negrini,vicario di Piubega, scusandosi per il silenzio ed esprimendo fervidi sentimenti di amicizia. Aggiorna il corrispondente sulle sue opere ("son molte", "ho potuto scrivere assai") ed invia un suo sonetto in lettura. [Nell'edizione del 1604 la lettera è collocata nella sezione relativa agli anni 1594-1598. Grillo risiede nel monastero di San Giuliano d'Albaro tra 1593 e 1596 e poi da settembre 1598 a marzo 1599]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1604, p. 160. |
Compilatore |
Chiarla Myriam |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|