Mittente Dovizi, detto il Bibbiena Bernardo Destinatario Priori e Gonfalonieri della Comunità di Bibbiena
Data 18/1/1520 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo Bibbiena
Incipit Che voi siate stati obsequenti alle lettere nostre et habiate facto electione
Contenuto e note Dovizi ringrazia i Priori e i Gonfalonieri per aver accolto le sue richieste (cfr. lettera del 31 dicembre 1519) scegliendo così Ser Luca di Gingi come rettore della chiesa di Sant'Angelo in Camenza. Avendo tuttavia appreso che il beneficio era stato in realtà già assegnato con l'approvazione unanime della Comunità ai frati domenicani del Santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena, chiede che venga lasciato a costoro con l'obbligo di pagare ogni anno a Ser Luca di Gingi tutto quello che si ricaverà dalla reggenza della chiesa (fatte salve le risorse destinate dai frati stessi alle migliorie della struttura). Uno stralcio della lettera, registrata nei volumi delle Deliberazioni nell'Archivio del Comune di Bibbiena, è stato edito in Angelo Maria Bandini, Il Bibbiena o sia il ministro di Stato delineato nella vita del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, Livorno, Antonio Santini e Compagni, 1758, pp. 47-48. Si trova invece edita integralmente a partire da una copia settecentesca (Bibbiena, Archivio del Santuario di Santa Maria del Sasso, ms. 2, Ricordi anche per la storia di S. Maria del Sasso, c. 19v-20r) in Bernadetta Giordano, Il Santuario e il Convento di S. Maria del Sasso in Bibbiena, Cortona, Calosci, 1984, pp. 257-258.
Fonte o bibliografia Bibbiena, Archivio storico del Comune, Deliberazioni del Magistrato e del Consiglio generale, 5, cc. 74v-75r
Compilatore Marini Paolo
Torna all’elenco dei risultati