|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Dovizi, detto il Bibbiena Bernardo |
Destinatario |
de' Medici Piero |
Data |
13/10/1494 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Faenza |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Mariano Corso et Francesco da Napoli me hanno pregato che io ve li raccomandi |
Contenuto e note |
Su richiesta del "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] Bibbiena raccomanda a Piero de’ Medici Mariano Corso e Francesco da Napoli [conestabili]. I due sono intenzionati a mandare a Firenze un loro messo per comunicare le loro necessità a Piero. A tal proposito Bibbiena tiene a precisare che non hanno avuto "permissione" né da lui né da "Neri" [Neri Vettori]. Nel poscritto allegato su un foglio volante di forma circolare dal diametro di circa 10 cm si chiede che le passavolanti, se verranno mandate, abbiano un calibro tale da poter sparare proiettili dello stesso diametro del foglio. |
Fonte o bibliografia |
Giuseppe Lorenzo Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, vol. I (1490-1513), Firenze, Olschki, 1955, p. 192 |
Compilatore |
Marini Paolo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|