|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Lampugnani Agostino |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
22/9/1648 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
Per lo lettore del Boschetto, che costì veniva |
Contenuto e note |
Per il tramite del [padre] lettore [di S. Nicolò] del Boschetto [di Genova, Cesare Gotto da Messina?], che era in partenza [per Genova], aveva scritto ad Aprosio e mandatogli una copia della 'Carrozza [da nolo'] “della prima stampa” [Bologna, Zenero, 1648]. Non avendo ricevuto risposta, scrive ora per annunciare che, finalmente, nel corso della settimana ne sarà ultimata “la ristampa” [Milano, Monza, 1648]. La invierà ad Aprosio insieme a un libro “del già nostro signor Bosso” [Girolamo Bossi], che già ora tiene pronto per la spedizione ['De Romana toga', Pavia, Viani, 1614]. Manderà una copia della nuova edizione della 'Carrozza' anche “all’illustrissimo signor Brignole” [Anton Giulio Brignole Sale]. Gli è giunta notizia che [a Milano] si ristampa la 'Vita di sant’Alessio' del Brignole [Milano, Ghisolfi, (1648)]. Lui, invece, si sta dedicando a “un’altra 'Carrozza di ritorno'” [poi ed. Milano, Monza, 1650] per tacitare il proprio “spirito inquieto”. Chiede ad Aprosio di dargli nuove di sé. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria, ms. E.IV.16, nr. 58 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|