|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Lampugnani Agostino |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
31/8/1644 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Ritornato da Pavia, dove sono stato alcuni giorni |
Contenuto e note |
Al ritorno da Pavia, dove si è trattenuto qualche giorno, ha trovato ad attenderlo una lettera di Aprosio con cui il Ventimiglia gli chiedeva di indicare un tramite alternativo per far giungere la sua Maschera [(Angelico Aprosio), 'La maschera scoperta di Filofilo Misoponero', mss. Genova, Biblioteca Universitaria, E.II.39 e Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, VI.29, ora edita in Emilia Biga, 'Una polemica antifemminista del ’600. La maschera scoperta di Angelico Aprosio', Ventimiglia, Civica Biblioteca Aprosiana, 1989, pp. 93-174] a Milano, dato che “il reverendissimo [abate] di S. Giorgio” [Maggiore di Venezia, Alvise Squadron?] ha posticipato il suo viaggio [cfr. con lettera del 10 agosto 1644]. Sa che c’è “un cavallero” che spesso trasporta plichi lungo la tratta da Venezia a Bergamo e a Milano. Se Aprosio riuscirà ad averne maggiori informazioni “dal signor Bernardo Giunta libraro”, potrà allora indirizzare poi la spedizione a “[Carlo] Severino Como libraro qui in Milano”. [Francesco Bernardino] Ferrari manda i suoi saluti. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria, ms. E.IV.16, nr. 45 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|