|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Cavana Giovanni Nicolò |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
10/2/1674 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Nell'aggiunto foglio Vostra Paternità Molto Reverenda vedrà |
Contenuto e note |
Cavana allega lettera in cui potrà vedere quel che ha scritto Padre [Filippo] Tinti di Rubaldo Cavana, Console e Sindaco di Tortona mandato dai tortonesi a Genova nel 1237. Notizie su Rubaldo Cavana si possono trovare nel libro di un anonimo che tratta delle famiglie genovesi, quello di Federico Federici e nelle 'Historie di Genova' [manoscritto incompiuto] di Padre Agostino Schiaffino Carmelitano della Congregazione di Mont'Oliveto. Invia alcune notizie su Rubaldo Cavana. Scrive che invierà a Giuseppe Battista sotto coperta del Principe di Avellino [Francesco Caracciolo] col primo vascello per Napoli le 'Biblioteche' ['La Biblioteca Aprosiana']. Si rallegra che si debbano stampare le 'Vigilie del Capricorno' ['Le vigilie del Capricorno note tumultuarie di Paolo Genari di Scio, Accademico Incognito di Venezia, ... alle Epistole heroiche, poesie del famosissimo, & eruditissimo Lorenzo Crasso auuocato napoletano']. |
Fonte o bibliografia |
Luca Tosin, Giovanni Nicolò Cavana, Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675), Firenze University Press, 2013, pp. 158-159 |
Compilatore |
Tosin Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|