|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Cavana Giovanni Nicolò |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
16/12/1673 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Qui oggi abbiamo il tempo cattivo e freddo |
Contenuto e note |
Nella lettera inviatagli dal padre Provinciale di Venezia Cavana apprende come Aprosio parli di lui in modo lusinghiero e gli è per questo molto riconoscente. Comunica di aver appena ricevuto le sue ultime lettere. L'avvertirà per quello che si potrà fare per Padre [Filippo] Tinti, che continua le sue composizioni. Invia con l'ordinario le lettere per Napoli, Padova e altri luoghi. Con feluca provvederà al recapito della 'Aprosiana' ['La Biblioteca Aprosiana'] a Nicolò Toppi. Gli Inquisitori hanno concesso la licenza di stampare le 'Vite de Pittori' ['Le vite de pittori scoltori, e architetti genouesi. E de’ forastieri, che in Genoua operarono. Con alcuni ritratti degli stessi. Opera postuma, dell’illustrissimo signor Rafaele Soprani nobile genouese. Aggiontaui la vita dell’autore per opera di Gio. Nicolo Cauana patritio genouese']. [Giovanni Battista] Casoni sta raccogliendo notizie sulle pitture che si trovano in Genova per inviargliele, in modo che Aprosio possa riassumerle nel suo buon stile per poterle inserire nell'opera suddetta. |
Fonte o bibliografia |
Luca Tosin, Giovanni Nicolò Cavana, Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675), Firenze University Press, 2013, p. 152 |
Compilatore |
Tosin Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|