|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Cavana Giovanni Nicolò |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
24/11/1670 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Pietra Ligure |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Dalla gentilissima di Vostra Paternità Molto Reverenda intendo la passionesentiva |
Contenuto e note |
Cavana ringrazia Aprosio per la preoccupazione dimostrata per le sue condizioni di salute. Apprende dell'inizio della composizione della 'Aprosiana' ['La Biblioteca Aprosiana'] e spera che possa essere stampata al più presto; pensa sarebbe opportuno fare intagliare il frontespizio in rame. Insieme a questa verranno stampati anche i componimenti di [Pier Francesco] Minozzi. Invia la 'Consolatoria' ['Consolatoria al señor Juan Maria Cavana'] scritta da Giovanni Paolo Rizzo [Juan Pablo Màrtir Rizo], opera descritta da Raffaele Soprani negli 'Scrittori' ['Li scrittori della Liguria, e particolarmente della marittima di Raffaele Soprani'. Recapiterà le lettere per Padre Garre e per il libraio Moroni [Giovanni Battista Morone]. |
Fonte o bibliografia |
Luca Tosin, Giovanni Nicolò Cavana, Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675), Firenze University Press, 2013, pp. 88-89 |
Compilatore |
Tosin Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|