Mittente Dovizi, detto il Bibbiena Bernardo Destinatario de' Medici Piero
Data 17/9/1494 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Bubano Luogo di arrivo Firenze
Incipit Poiché vi hebbi scripto et di già mandate due mie lettere per il Sangalletto
Contenuto e note Dopo che Bibbiena aveva già mandato due lettere a Piero de’ Medici tramite il "Sangalletto" [cavallaro; cfr. la prima lettera dello stesso 17 settembre 1494] i capi dell’esercito hanno deciso di spostare il campo la mattina dopo in località "Bagnara", poco oltre il ponte di "Sant’Agata" [Sant’Agata sul Santerno, dove l’esercito della coalizione franco-sforzesca ha posizionato il campo], con l’obiettivo di bloccare il vettovagliamento dei nemici e di obbligarli perciò a combattere. Bibbiena chiede a Piero l’invio del denaro necessario per far venire i 1000 fanti [di cui si parla ampiamente nelle lettere dei giorni precedenti], che si muoveranno solo dopo una notifica del pagamento. Il "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] chiede a Piero di insistere con gli oratori napoletani a Firenze perché mandino il denaro e comunichino con il re [Alfonso II, re di Napoli]. La notizia dell’avanzamento del campo è nota solo al duca, a "Pitigliano" [Niccolò Orsini, conte di Pitigliano], "Triulzi" [Gian Giacomo Trivulzio] e "Peschara" [Alfonso II d’Avalos, marchese di Pescara]. La lettera è spedita dal campo aragonese presso Bubano.
Fonte o bibliografia Giuseppe Lorenzo Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, vol. I (1490-1513), Firenze, Olschki, 1955, pp. 113-115
Compilatore Marini Paolo
Torna all’elenco dei risultati