|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Dovizi, detto il Bibbiena Bernardo |
Destinatario |
de' Medici Piero |
Data |
8/3/1494 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Due dì sono vi scrivemo la resolutione che fece il re di rimandarne |
Contenuto e note |
Bibbiena comunica a Piero de’ Medici che la sua offerta di contribuire segretamente alla "condocta del figlolo del papa" [Giovanni Borgia] per raggiungere la cifra richiesta da Alessandro VI è stata molto apprezzata dal re [Alfonso II, re di Napoli], che darà mandato al mediatore Luigi da Casalnuovo, già inviato dal "signor Virginio" [Orsini] e poi dal papa, di chiudere la pratica. Il re ha intenzione di regolare la cifra della condotta in base a quella che già percepisce "don Giuffrè" [Goffredo Borgia]. Il re assicura che nessun altro saprà del contributo di Piero de’ Medici oltre a lui stesso e a Giovanni Pontano, il cui entusiasmo alla notizia della partecipazione fiorentina viene descritto da Bibbiena perché Piero intenda quanto è stata apprezzata la sua offerta. Il re ha poi mostrato una lettera proveniente dalla Spagna di cui Piero avrà copia tramite "messer Marino" [Tomacello, oratore napoletano a Firenze]: i sovrani spagnoli scriveranno al papa sollecitandolo a stringere l’alleanza con Napoli. Bibbiena teme che tale intervento possa allentare la tensione dei napoletani che si mostreranno meno inclini a rispettare i patti. Per questo esorta Piero a a fare pressione su Virginio Orsini, anche perché si attendono altre notizie dalla Spagna tramite la corrispondenza della "vidua regina" [Isabella di Chiaromonte, vedova di re Ferdinando I]. Il "duca di Calabria" [Ferdinando d’Aragona, erede di Alfonso II] è grato della decisione di Piero di inviare Garzerano a Napoli [della richiesta di questo atleta si parla nella lettera del 15 febbraio 1494]. La lettera è datata al 1493, more fiorentino. |
Fonte o bibliografia |
Giuseppe Lorenzo Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, vol. I (1490-1513), Firenze, Olschki, 1955, pp. 63-65 |
Compilatore |
Marini Paolo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|