|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Dovizi, detto il Bibbiena Bernardo |
Destinatario |
de' Medici Piero |
Data |
4/2/1494 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Secondo la comissione vostra io feci la via da Bracciano per conferire |
Contenuto e note |
Bibbiena [in viaggio verso Napoli dove porterà al nuovo re Alfonso II le condoglianze per la morte di Ferdinando I] comunica a Piero de’ Medici i dettagli dell’incontro col "S. Virginio" [Orsini, incaricato da Alfonso II di trattare l’accordo tra Napoli e Roma] a "Isola" [attuale Isola Farnese presso Roma]. Congedato Luigi da Casalnuovo [incaricato da Alessandro VI di trattare l’accordo tra Roma e Napoli], Virginio Orsini ha accolto Bibbiena lodando l’iniziativa di Piero de’ Medici di mandarlo di persona da Alfonso II, il quale teneva talmente a comunicare la notizia della morte di Ferdinando I a Piero da aver già deliberato di mandare a Firenze "Joan Giordano" [Giovanni Giordano Orsini]. A queste parole Bibbiena ha risposto confermando la fedeltà di Firenze agli accordi sottoscritti con Napoli. Per volontà di Alfonso II gli uomini di casa Orsini si sono riappacificati e riuniti a "Isola": "el cardinale [Battista Orsini] et conte [Niccolò Orsini, conte di Pitigliano], Julio [Giulio Orsini] et la Sua Signoria [Virginio Orsini]". Tramite il cardinale Orsini il papa [Alessandro VI] ha chiesto a Virginio Orsini di mediare tra lui e il nuovo re di Napoli, ma Virginio attende prima una dimostrazione concreta da parte del papa, come l’invio a Napoli di "don Geffré" [Goffredo Borgia]. Lo stesso cardinale ha fatto intendere a Virginio come il papa abbia sondato la volontà dei regnanti di Spagna circa l’"impresa di Francia" [il progetto di conquista di Carlo VIII]: costoro gli hanno chiesto di ostacolare l’impresa, ricordando che il loro vincolo con il Regno di Napoli li costringerà a intervenire in caso di attacco. La lettera è datata al 1493, more fiorentino. |
Fonte o bibliografia |
Giuseppe Lorenzo Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, vol. I (1490-1513), Firenze, Olschki, 1955, pp. 30-35 |
Compilatore |
Marini Paolo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|