Mittente Dovizi, detto il Bibbiena Bernardo Destinatario de' Medici Piero
Data 3/8/1493 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Firenze Luogo di arrivo Poggio a Caiano
Incipit Io mi scuserei con voi del mandarvi tanto da leggere se non stimassi
Contenuto e note Bibbiena manda a Piero de’ Medici missive provenienti da Roma dalle quali si ricava che sono quasi conclusi "accordo et parentado" [la lega con papa Alessandro VI e re Ferdinando I di Napoli che si concluderà il 25 agosto 1493 e il matrimonio tra Goffredo Borgia e Sancia d’Aragona, di cui si parla già nella lettera del 19 luglio 1493 e in quella databile tra luglio e agosto 1493]. Secondo quello che scrive "Filippo" [Valori, oratore fiorentino a Roma] una staffetta avrebbe consegnato a Piero il giorno stesso la "stipulatione del tucto". Nelle lettere allegate sono contenute anche la "nota della forma di sicurtà tra papa, re" e Piero, la "nota del deposito delle terre" [i castelli di Anguillara e Cerveteri] e la lettera agli "Otto" [Otto di Pratica] per chiedere il mandato a procedere. Oltre a un’altra lettera sul "parentado" dello stesso Filippo Valori, si allega una missiva di "Dionisio" [Dionigi Pucci]. Nel poscritto si comunica che "le cose delli Aretini si sono rimesse in Nicolò" [Niccolò Michelozzi] e che Bibbiena ha fatto "quanto parve a questi cittadini con messere Marino" [forse Marino Tomacello, oratore di Ferdinando I].
Fonte o bibliografia Giuseppe Lorenzo Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, vol. I (1490-1513), Firenze, Olschki, 1955, pp. 28-29
Compilatore Marini Paolo
Torna all’elenco dei risultati