|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Dovizi, detto il Bibbiena Bernardo |
Destinatario |
de' Medici Piero |
Data |
1493 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Firenze] |
Luogo di arrivo |
[Poggio a Caiano] |
Incipit |
Io vi spaccio questo cavallaro per mandarvi vostre lettere da Roma |
Contenuto e note |
Bibbiena invia a Piero de’ Medici dispacci da Roma da cui si apprende che il papa [Alessandro VI] persiste nel portare avanti il progetto di "accordo et parentado" [la lega che si concluderà il 25 agosto 1493 e il matrimonio tra Goffredo Borgia e Sancia d’Aragona, di cui si parla già nella lettera del 19 luglio 1493]. Nella pratica sono coinvolti a vario titolo il "Vincula" [Giuliano della Rovere, cardinale di S. Pietro in Vincoli], "don Federigo" [Federico d’Aragona, secondogenito del re di Napoli Ferdinando I] e gli "oratori del re" [Ferdinando I], "Virginio" [Orsini], il "cardinale di Napoli" [Oliviero Carafa] e "il nostro" [il cardinale Giovanni de’ Medici], "Ascanio" [il cardinale Ascanio Sforza]. Il papa rifiuta di includere negli accordi prematrimoniali l’istituto dell’antifato [sorta di donazione dello sposo fatta alla sposa nel caso resti vedova]. "Messer Sancti" [secondo Moncallero uomo di Virginio Orsini] chiede che Piero de’ Medici risponda alla lettera del suo signore, altrimenti il "S. Carlo" [forse Carlo Orsini, figlio di Virginio] verrà di persona. Si dà infine notizia dell’arrivo di un ambasciatore del re [Ferdinando I] per la Germania con sospetti sintomi di peste. "M. Marino" [Tomacelli, oratore di Ferdinando I] ha tentato di farlo alloggiare a Santa Maria Novella tramite lo stesso Bibbiena, che tuttavia non si è fatto trovare non avendo avuto rassicurazioni sullo stato di salute dell’ambasciatore da "M. Sancti". Si allega una lettera del "ferrarese" e di "M. Sancti". Nel poscritto il dispaccio viene affidato a "Lorenzino" che si sta recando da Piero. La lettera è priva di data, ma secondo Moncallero è stata scritta tra fine luglio e inizio agosto 1493. |
Fonte o bibliografia |
Giuseppe Lorenzo Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, vol. I (1490-1513), Firenze, Olschki, 1955, pp. 26-28 |
Compilatore |
Marini Paolo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|