|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Erizzo Sebastiano |
Destinatario |
|
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Poscia ch’io veggio, et ben m’accorgo, non dirò più dolcissimo mio bene |
Contenuto e note |
Erizzo sospetta che il comportamento freddo della donna non sia causato dal riserbo, ma dalla volontà di prendersi gioco di lui: perciò chiede alla giovane di riconsegnargli il cuore che egli le aveva donato, in modo che possa dimenticarla. |
Fonte o bibliografia |
Vicenza, Biblioteca Bertoliana, CODICE G 387 (277), fondo Manoscritti Antichi, 27, cc. 253v-255r. |
Compilatore |
Marconato Claudia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|