|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Erizzo Sebastiano |
Destinatario |
Ligorio Pirro |
Data |
20/8/1569 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Di quanta consolatione e contento mi sieno state le lettere |
Contenuto e note |
Erizzo ringrazia l'amico numismatico per le sua annotazioni sulla medaglia greca di Marco Aurelio col satiro, simbolo di Bacco, per rovescio. Riconosce che in effetti la città indiana dei Nicensi deve aver battuto questa medaglia per l'imperatore, giacché in genere nei rovesci si ritrovano le imprese dei fondatori. Chiede quindi due delucidazioni: la prima a proposito di una legenda greca presente in una moneta della regina di Corcira; la seconda su un'altra legenda e sul significato delle immagini raffigurate in una medaglia di Crotone di Antonino Caracalla. Infine interpella il corrispondente in merito alla possibilità di coniare una moneta da un esemplare antico [la lettera è presente anche nelle Lettere inedite di Sebastiano Erizzo da un manoscritto dalla Biblioteca Municipale di Vicenza pubblicate dal marchese G. Melchiorri, Roma, Tip. Contedini, 1825]. |
Fonte o bibliografia |
Vicenza, Biblioteca Bertoliana, CODICE G 387 (277), fondo Manoscritti Antichi, 60, cc. 163r-164r. |
Compilatore |
Marconato Claudia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|