|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Erizzo Sebastiano |
Destinatario |
Landi Bassiano |
Data |
4/3/1552 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
L'altr'hieri Messer Agostin Valiero mi mandò a casa il libro |
Contenuto e note |
Erizzo informa il Landi che gli sono pervenuti i suoi scritti tramite il Valiero; poi lo ringrazia per la dedica dei Commentarii a Ippocrate e ritiene una saggia decisione l'aver differito la pubblicazione del Trattato de i metodi et de gli ordini, perché non ancora perfetto: se non avesse agito così, il maestro avrebbe potuto attirarsi qualche critica o, peggio, divulgare tra i non edotti conoscenze molto specifiche e preziose. Erizzo, pertanto, in chiusura, esprime la sua concezione tutta elitaria di una cultura alta che s'interroga sui metodi e sulle vie del sapere [la lettera figura anche tra le Lettere di XIII huomini illustri. Alle quali oltra tutte l'altre fin qua stampate, di nuovo ne sono state aggiunte molte, a cura di Tomaso Porcacchi, Venezia, Fabio e Agostino Zoppini, 1584]. |
Fonte o bibliografia |
Vicenza, Biblioteca Bertoliana, CODICE G 387 (277), fondo Manoscritti Antichi, 53, c. 155r-v. |
Compilatore |
Marconato Claudia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|