|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
[Imbersaga] [Margherita] |
Data |
25/11/1594 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Monza |
Incipit |
Grande è la diligenza che io uso e fo usare per le cose che sono di servigio di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Zucchi si dispiace perché talvolta non riesce a servire la sua destinataria come vorrebbe. La lettera precedente non è stata spedita dal suo servitore. Si congratula con la decisione della destinataria [di farsi monaca], ricordandole che le cose mondane non sono belle e accattivanti come sembrano. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, c. 211r-v |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|