|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Rossignoli (Rosignuoli) Bernardino |
Data |
2/7/1594 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Milano |
Incipit |
Mi son sempre di piacere e di favore tutte le lettere di Vostra Riverenza |
Contenuto e note |
Zucchi dichiara di provare grande piacere nel ricevere le lettere del destinatario e di aver letto con particolare favore quella che ha accompagnato una sua inviata al padre Bartolomeo (senza indicazione del cognome). Zucchi si dice affascinato dall'incontro con questo prelato, che definisce "dolce" e "gentile". Non intende rispondere ora ad un capo della lettera di Rossignoli perché non vuole perdersi in "lunghe dispute". Consiglia soltanto al destinatario di non parlare più di "quest'uomo" (non specificato) che ha sempre dimostrato troppa bassezza. [In una precedente lettera del 4.6.1594 Zucchi aveva chiesto a Rossignoli di inviare una lettera di presentazione a padre Bartolomeo]. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, cc. 200v-201v |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|