|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Riposi Marc'Antonio |
Data |
1594 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Se V[ostra] P[aternità] mi conoscesse per prattica, sicome mi conosce solamente per relatione del signor dottore Marc'Antonio Stortiglioni |
Contenuto e note |
Zucchi considera eccessive le lodi che il destinatario gli ha riservato nella lettera e ipotizza che si debbano a Marc'Antonio Stortiglioni, che l'avrà descritto come ben più meritevole di quanto egli non sia in verità. Riferisce poi di aver trattato del negozio (non specificato) con il cardinale (di cui omette il nome). Riguardo alla corrispondenza con gli altri "signori" (presumibilmente alti prelati), Zucchi non può fornire al destinatario altre informazioni, ma questi le avrà dal cardinale di Ascoli [Girolamo Bernerio]. Databile ai mesi centrali del 1594. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, cc. 198r-199r |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|