|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Guagnino Baldassarre (Baldassaro) |
Data |
26/3/1594 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
A gli amici de le brighe, e tanto più frequenti quanto son essi migliori |
Contenuto e note |
Zucchi ricorda a Guagnino, ora che è ritornato a Venezia dopo essere stato per un certo periodo a Verona, di avergli chiesto di iniziare la stampa dei libri a Venezia. Lo esorta a mettersi in contatto con quel "gentilhuomo" (lo stampatore) e di portare avanti questa faccenda della stampa. Conclude la lettera informandolo che il signor Bonifacio (senza indicazione del cognome) è stato chiamato dal cardinale (non nominato) che lo stima molto. [La richiesta originale di Zucchi in merito alla stampa dell'opera è contenuta nella prima lettera a Guagnino, databile a fine 1593; non è possibile identificare con certezza la stampa, ma la pubblicazione di Zucchi più vicina è la Scelta di lettere di diversi eccellentissimi scrittori, Venezia, Compagnia Minima, 1595]. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, c. 189r-v |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|