|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Panigarola [Francesco] |
Data |
8/2/1594 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Asti |
Incipit |
Io son entrato in una obligatione che mi è dolcissima e di sommo favore |
Contenuto e note |
D'ora in poi Zucchi ha deciso di portare avanti una "obligatione […] dolcissima", che consiste nel sottoporre a Panigarola tutte le sue "cose tenui" [le sue composizioni letterarie] prima che siano mostrate al mondo. A cominciare da quella (non identificata) che Zucchi manda a Panigarola con molto ritardo, a conferma del rispetto che nutre nei suoi confronti. [L'identificazione dell'opera è problematica; la pubblicazione più vicina è la Scelta di lettere di diversi eccellentissimi scrittori, Venezia, Compagnia Minima, 1595]. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, cc. 184v-185r |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|