|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
|
Data |
20/11/1593 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Se voi haveste i negotii del principe d'Osterich |
Contenuto e note |
"Al signore" (senza ulteriore precisazione). Zucchi accusa ironicamente il destinatario di essere un gran poltrone. Ciò non lo sorprende perché la Lombardia è terra di grandi lazzaroni, mentre a Roma si lavora sodo. Zucchi rammenta di avergli scritto una lettera molto lunga e di aver ricevuto in risposta solo tre righe. Dichiara di avere molte altre "coserelle" da raccontargli, ma aspetta a scrivergliele perché ha deciso di "vender meglio" la sua "roba". |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, c. 179r-v |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|