|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Stortiglioni Marc'Antonio |
Data |
7/12/1592 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Alessandria |
Incipit |
Quella parte de la lettera di Vostra Signoria che mi significa il caso de la signora sua madre |
Contenuto e note |
Dopo la morte della madre di Stortiglioni (di cui Zucchi tratta nella lettera del 14.11.1592), Zucchi da una parte si è commosso per le parole di ricordo del destinatario e dall'altra ha avuto una conferma della sua forza interiore. Viene poi al punto della lettera che riguarda l'ingresso dei Gesuiti in Alessandria che Zucchi commenta con entusiasmo, sicuro che la città trarrà "infinito beneficio" dalla loro presenza; in particolare mostra tutto il suo consenso verso la figura di padre Antonio Barnabò, il cui nome basta per commuoverlo. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, cc. 161v-162r |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|