|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Stortiglioni Marc'Antonio |
Data |
14/11/1592 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Alessandria |
Incipit |
Di nuovo la mano del Signore ha tocco Vostra Signoria togliendole la signora sua madre |
Contenuto e note |
Zucchi piange la morte della madre di Stortiglioni, che segue a quella della moglie Delia nel giugno 1592 (cfr. lettera a Stortiglioni del 6.6.1592). Stortiglioni ha ragione di sentire la perdita, ma non oltre "l'honesto": rammenti che sua madre ha vissuto a lungo e finalmente ha ottenuto il suo premio, il paradiso. Quindi, in uno dei rari accenni alla propria vita personale, Zucchi ricorda la morte di sua madre, scomparsa giovane intorno ai 35 anni. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, c. 160r-v; 'The gentlest Art' in Renaissance Italy. An Anthology of Italian letters, ed. by K.T. Butler, Cambridge, Cambridge University Press, [1954] 2013, pp. 149-150 |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|