|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Scotto Bernardo |
Data |
22/2/1592 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Milano |
Incipit |
Perché ne le cose che d'avverso succedono a Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Zucchi intende consolare il cugino Scotto per la perdita della moglie Clara; sa bene che il cugino è di tale grandezza d'animo e di tale forza morale che riuscirà ad affrontare la gravità della situazione. Inoltre, non tutte le conseguenze del decesso sono negative: i figli di Scotto infatti potranno avere il padre che baderà loro come fosse anche una madre, il che è positivo considerando che spesso i "vezzi" delle madri pregiudicano la buona crescita dei fanciulli. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, cc. 137v-138v |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|