|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
|
Data |
14/10/1591 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Chiaro argomento de l'amor grande che Vostra Signoria mi porta |
Contenuto e note |
Zucchi avverte amorevolmente l'ignoto destinatario di non interpretare come un segno negativo il suo silenzio: non gli ha scritto in precedenza per non distorglielo dalle sue occupazioni; si considera un "affettionato amico" del destinatario, al quale vorrebbe dare una testimonianza della sua benevolenza in quella "briga" che sta attraversando (non altrimenti specificata). Zucchi definisce Roma un "microcosmo" sul quale avrebbe tantissimo da raccontare: lo farà non appena il destinatario tornerà dal suo viaggio. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, cc. 127r-128r |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|