|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
|
Data |
20/9/1590 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
La cura che Vostra Signoria mostra tener di me |
Contenuto e note |
Zucchi ringrazia l'interlocutore per aver avuto da lui conferma della sua amicizia; confessa di essere al momento incapace di rispondere al quesito postogli dall'interlocutore; si scaglia contro il popolo che non riesce a comprendere le verità più importanti. La domanda posta dall'ignoto destinatario (che Zucchi non affronta, ma rinvia) riguarda probabilmente qualche azione e/o decisione in apparenza iniqua presa da un principe; la conclusione del ragionamento di Zucchi lo porta a dire che le operazioni dei principi sono da onorare in silenzio. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, cc. 93v-94v |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|