|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guastavini Giulio |
Destinatario |
Titi Roberto |
Data |
3/11/1606 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Pisa |
Incipit |
Quello che m'ha scritto il Signor Fortunio Liceto |
Contenuto e note |
Guastavini dichiara di aver abbandonato l'idea di ottenere una "lettura d'umanità" dopo aver compreso che lo stesso incarico interessa anche a un non meglio precisato Pinelli [forse Giovanni Battista Pinelli, letterato genovese, menzionato da Guastavini nelle lettera a Titi del 17-3-1606]. Fa inoltre riferimento a una missiva ricevuta da Fortunio Liceti. Chiede infine a Titi notizie sul suo nuovo incarico accademico all'Università di Pisa, iniziato nel mese di ottobre. |
Fonte o bibliografia |
Matteo Navone, Lettere inedite di Giulio Guastavini, "Studi secenteschi", LIV, 2013, pp. 250-251 |
Compilatore |
Navone Matteo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|