|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guastavini Giulio |
Destinatario |
Titi Roberto |
Data |
6/7/1606 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Quanto alla lettura, se in alcuna città sarà luogo vacante |
Contenuto e note |
Guastavini continua a valutare le sue possibilità di ottenere una lettura in medicina. Nel frattempo, è alle prese con la pubblicazione del suo commento ai 'Problemi' [dello pseudo Aristotele: cfr. Iulii Guastavinii 'Commentarii in priores decem Aristotelis problematum sectiones', Lugduni, sumptibus Horatii Cardon, 1608]: non essendo le tipografie genovesi dotate dei necessari caratteri greci, si sta risolvendo a stamparlo a Venezia o fuori d'Italia, ma teme la prospettiva di non poter controllare in prima persona la stampa. Chiude la missiva il post scriptum: "L'alligata per il Signor Pico giudice di Rota feci dar subito in casa" [allusione a a una non meglio precisata commissione sbrigata per il Titi]. |
Fonte o bibliografia |
Matteo Navone, Lettere inedite di Giulio Guastavini, "Studi secenteschi", LIV, 2013, pp. 249-250 |
Compilatore |
Navone Matteo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|