|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pallavicino Sforza |
Destinatario |
Malvezzi Virgilio |
Data |
14/4/1649 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Castel Guelfo] |
Incipit |
La lettera di Vostra Signoria Illustrissima mi trovò in Nettuno |
Contenuto e note |
Una lettera del Malvezzi è pervenuta al Pallavicino mentre questi si trovava a Nettuno ivi invitato dal padre [Paolo] Segneri. Perciò il Pallavicino ha indugiato a mandare al suo corrispondente quella polvere [medicinale per guarire dall’umore malinconico] che solo ora gli invia. Pallavicino spera che il Malvezzi con la stagione favorevole possa star meglio e così portare a termine qualcuna delle sue opere. In un postscriptum aggiunge che il padre Savignano [Girolamo Savignani], conosciuto il desiderio del Malvezzi, ha aggiunto un’altra presa [di quella polvere]. |
Fonte o bibliografia |
Clizia Carminati, Il carteggio tra Virgilio Malvezzi e Sforza Pallavicino, “Studi secenteschi”, XLI, 2000, p. 416 (lettera 22) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|