|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pallavicino Sforza |
Destinatario |
Malvezzi Virgilio |
Data |
13/2/1649 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Castel Guelfo] |
Incipit |
Mi richiede Vostra Signoria Illustrissima ch’io le dia conto |
Contenuto e note |
Rispondendo al Malvezzi che gli ha chiesto notizia di suoi nuovi scritti, Pallavicino fa accenno al proprio ‘De Incarnatione’ [lo si trova nel quinto libro dei pallaviciniani ‘Assertionum theologicarum libri quinque’, Roma Corbelletti, 1649] e aggiunge che sta per essere pubblicato in tre tomi il compendio delle sue lezioni [sulla ‘Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino]: ‘Prima Secundae’, ‘Secunda Secundae’, ‘Tertia Pars’ [compendio identificabile con le stesse ‘Assertiones’]. Spera che ad esse possa presto far seguito un’opera già cominciata [‘Vindicationes Societatis Jesu’, Roma, Manelfi, 1649]. Il Malvezzi, però, da par suo, dovrà ripagarlo dandogli possibilmente buone notizie su come sta tirando avanti la sua ‘Historia [universale della Monarchia’ di Spagna] della quale non vorrà l’autore certamente far rimanere privo il mondo. |
Fonte o bibliografia |
Clizia Carminati, Il carteggio tra Virgilio Malvezzi e Sforza Pallavicino, “Studi secenteschi”, XLI, 2000, pp. 414-415 (lettera 20) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|