|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pallavicino Sforza |
Destinatario |
Malvezzi Virgilio |
Data |
29/3/1634 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Orvieto |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Insegna Aristotile che la prudenza non consiste nell’elezzion del fine |
Contenuto e note |
Pallavicino, che ha letto l’opera malvezziana [‘Davide perseguitato’, 1634], ne scrive all’autore suo zio rifacendosi ad affermazioni aristoteliche [‘Etica nicomachea’] circa la minore importanza che ha, nell’uomo ‘prudens’, la scelta del fine rispetto alla scelta dei mezzi più consoni a conseguirlo. E, a suo parere, il Malvezzi è riuscito, nella sua opera, a mettere d’accordo “la politica e la pietà” proprio perché ha messo al centro di essa il personaggio biblico di David, la cui vita è esemplare sia per gli accadimenti politici che la condizionarono sia per le passioni umane che ne scaturirono: al punto che tanta varietà di eventi neanche nei miti della tragedia è possibile ritrovare. Ma l’opera malvezziana è encomiabile non solo per la scelta del soggetto, bensì anche per la scrittura. Nell’‘Elena’ isocratea, nel ‘Panegirico a Traiano’ di Plinio [il Giovane] e ancora nel proemio di Sallustio [alla ‘Congiura di Catilina’] si guarda infatti alla necessità che a un soggetto nobile corrisponda anche uno stile ad esso adeguato: ed è ciò che accade nel [‘Davide’], un’opera per eruditi, non per il volgo dei letterati (il quale è bene che da essa s’astenga). Non solo: [il ‘Davide’] mette d’accordo anche peripatetici e accademici i quali disputano se la bellezza sia prerogativa di una natura semplice oppure delle parti di una natura composta: infatti l’opera malvezziana è bella e in sé e nelle sue parti. Queste ultime, peraltro, ricordano al Pallavicino una “catena d’oro”, di quell’oro, peraltro, che Platone [‘Repubblica’, III, 414b-415d] dice essere infuso nelle anime eccelse. |
Fonte o bibliografia |
Clizia Carminati, Il carteggio tra Virgilio Malvezzi e Sforza Pallavicino, “Studi secenteschi”, XLI, 2000, pp. 365-367 (lettera 3) |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|