|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rilli Jacopo |
Destinatario |
Menzini Benedetto |
Data |
2/2/1700 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Firenze |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
Fu letta pubblicamente nella nostra Accademia Fiorentina la nobilissima canzone |
Contenuto e note |
Rilli comunica che la lettura in sede accademica di una canzone di Menzini, da lui spedita agli Accademici Fiorentini, ha suscitato "universale e sommo applauso": di essa si è apprezzata la robustezza, l'armonia e la grazia. Rilli invia dunque "infinite grazie per un dono così pregiato", e invita Menzini a rinnovargli i suoi favori. |
Fonte o bibliografia |
B. Menzini, Dell'opere ... Tomo terzo, contenente le prose volgari, Firenze, Tartini e Franchi, 1731, p. 348 |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|