|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Redi Francesco |
Destinatario |
Segneri Paolo |
Data |
22/1/1683 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Pisa |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Questa mattina 22 del corrente ricevo per via della dispensa |
Contenuto e note |
Redi comunica a padre Segneri di aver ricevuto alcune lettere e una canzone "del nostro amatissimo signor segretario Maggi" [= Anton Maria Maggi]: si tratta di un testo poetico assai bello, che elogia le doti di Cosimo III, e che tuttavia tace lo zelo religioso del Granduca, che con le navi dell'ordine di santo Stefano tiene lontane le galee dei Turchi dalle coste toscane. Un "gran poeta" in questo genere di canzoni fu il Chiabrera; ma ancora migliore può essere Benedetto Menzini, che compose una canzone su una battaglia marina che ottenne grandi lodi. Aspetterà dunque che Maggi riveda il proprio testo prima di presentare la canzone al Granduca. |
Fonte o bibliografia |
B. Menzini, Dell'opere ... Tomo terzo, contenente le prose volgari, Firenze, Tartini e Franchi, 1731, pp. 278-279 |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|