Mittente Boccalini Traiano Destinatario
Data Tipo data assente
Luogo di partenza Luogo di arrivo
Incipit I più veri e più sicuri precetti politici
Contenuto e note [Databile al 1612-1613] L'epistola è destinata a un amico veneziano. Traiano Boccalini afferma che gli studiosi di storia ricavano i precetti politici dalle azioni positive e negative dei grandi principi, per questo spesso gli storici non sono ben voluti dai governanti. I suoi 'Ragguagli di Parnaso' attraverso vari scherzi raccontano i comportamenti e i veri obiettivi dei principi e non possono essere stampati e diffusi, perciò l'autore li affida all'amico veneziano, per custodirli nella sua famosissima biblioteca [L'opera viene edita nel 1612, a Venezia presso Pietro Farri (I Centuria); nel 1613, sempre a Venezia, esce la II Centuria, presso Barezzo Barezzi].
Fonte o bibliografia Traiano Boccalini, I Ragguagli di Parnaso e Scritti minori, a cura di Luigi Firpo, Bari, Laterza, 1948, III vol., pp. 371-373; Traiano Boccalini, a cura di Guido Baldassarri, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2006, p. 838.
Compilatore Giudici Alessia
Torna all’elenco dei risultati