|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Boccalini Traiano |
Destinatario |
Gonzaga Ferdinando |
Data |
17/11/1612 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Chi per troppo ardita |
Contenuto e note |
Traiano Boccalini presenta la prima Centuria dei 'Ragguagli di Parnaso' al cardinale Ferdinando Gonzaga e spiega che il suo parlare per metafore e favole è dovuto alla poca libertà di parola del tempo e inoltre alla volontà di stuzzicare l'ingegno del cardinale, in modo da non annoiarlo come durante una caccia troppo semplice. [La Centuria era stata stampata da poco, in quello stesso 1612, a Venezia presso Pietro Farri (I Centuria); nel 1613, sempre a Venezia, uscirà la II Centuria, presso Barezzo Barezzi; la lettera riprende molto da vicino quella del 1 novembre inviata a Dudley Carleton.] |
Fonte o bibliografia |
Traiano Boccalini, I Ragguagli di Parnaso e Scritti minori, a cura di Luigi Firpo, Bari, Laterza, 1948, III vol., p. 367-368; Traiano Boccalini, a cura di Guido Baldassarri, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2006, pp. 834-835. |
Compilatore |
Giudici Alessia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|