|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Zucchi Bartolomeo |
Destinatario |
Panigarola [Francesco] |
Data |
9/7/1588 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Asti |
Incipit |
Non per difetto di giudicio in conoscere il debito mio |
Contenuto e note |
Zucchi confessa a Panigarola che il suo silenzio non significa mancanza di affetto per il destinatario, ma piuttosto manifestazione di reverenza nei suoi riguardi; decide però di scrivergli per inviare anche a lui (come già a Iacopo Riccardi) un ritratto del beato Diego d'Alcalà, canonizzato il 2 luglio. |
Fonte o bibliografia |
Bartolomeo Zucchi, Lettere, Venezia, Minima Compagnia, 1599, I, c. 43r-v |
Compilatore |
Sacchini Lorenzo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|