|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Salvago [Selvago] Gabriele |
Destinatario |
Di Primo Nicolò |
Data |
28/5/1575 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Mentre che io ebbi speranza di vedervi qui, come affirmavano le vostre lettere |
Contenuto e note |
Reduce da una lunga malattia, Salvago commenta moti popolari accaduti a Genova: il suo amico Ambrosio del Nero avrebbe potuto sedarli; Clemente VII già dichiarava i Genovesi poco atti a gestire repubbliche; [Battista] Negrone vive a Venezia e consiglia agli altri il rimanere in patria. Infine lo prega di scommettere soldi sul nome di alcuni cardinali: [Giovanni] Morone, Trento [Cristoforo Madruzzo], [Giacomo] Savelli, Sangiorgio [Markus Sittic von Hohenems], Montalto [Felice Peretti, futuro Sisto V], Teano [Arcangelo de' Bianchi], [Vincenzo] Giustinian; ma non su Piacenza [Eugemio Camuzzi], [Alessandro] Farnese, Varmiense [Stanislao Osio] né Perosa. |
Fonte o bibliografia |
Antonio Ceruti, Gabriele Salvago patrizio genovese – Sue Lettere – Notizie e documenti, “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, XIII, 1880, 4, pp. 891-3. |
Compilatore |
Fabien Coletti |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|